Titolo del progetto

 “essere bambino nell’epoca del Covid-19” – formazione di una rete di competenze per stimolare la socializzazione, la corretta alimentazione e le attività all’area aperta attraverso la scoperta del territorio”

 

Descrizione sintetica del

progetto

La cooperativa sociale Pegaso, in rete con Confcooperative Provinciale e Asd Giulianova consapevole delle esigenze del territorio e di alcune problematiche socio/economiche, propone due azioni:

In merito alla prma azione, nel periodo tra febbraio e aprile 2021 verranno organizzate due tipologie di lezioni tematiche, della durata di un’ora ciascuna, da svolgere in copresenza con i docenti (o attraverso supporti informatici) destinate alle classi della seconda media degli istituti coinvolti:

– una, tenuta dalla Dott.ssa Simona Scanu (biologa nutrizionista) il cui obiettivo sarà quello di educare i ragazzi al raggiungimento di uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta, importanti per migliorare la qualità della vita e prevenire malattie croniche quali obesità, malattie cardiovascolari, diabete;

– una, tenuta da una Psicologa in cui si spiegheranno ai bambini i danni fisici e sociali cagionati dagli apparecchi tecnologici, quali pc, videogames e tablet, e l’importanza di abbinare queste attività ad un corretto stile di vita che dia spazio alla socializzazione.

In merito al secondo intervento, durante l’estate, agli utenti selezionati in collaborazione con il Comune di Ossi e dai responsabili del progetto designati dalla Coop. Pegaso, verranno offerte gratuitamente le attività del campus estivo.

Ai ragazzi verrà offerta così la possibilità di sviluppare nuove life skills, socializzare e non solo, infatti insieme alla Guida Ambientale Escursionistica, esperta nel settore della cultura storica e naturalistica del territorio, i ragazzi si prepareranno ad accogliere i loro coetanei e a mostrare loro le bellezze storico/culturali del Logudoro

ed in particolare quelle del Comune di Ossi.

Difatti, grazie all’accordo con le Associazioni della Rete, alla fine del progetto verranno ospitati i ragazzi facenti parte dell’asd Giulanova, ai quali proprio i loro coetanei faranno da “guide turistiche”.

 

Problemi/esigenze che si intendono affrontare nel progetto

Il progetto formativo nasce dall’esigenza di rispondere alle problematiche peggiorate a seguito all’emergenza da Covid-19:

La prima è relativa alla sedentarietà dei bambini ed alle cattive abitudini alimentari. I bambini per via della sospensione delle attività sportive hanno sostituito il movimento all’aperto con un incremento del tempo trascorso davanti a tablet e videogiochi, associati ad abitudini alimentari scorrette.

La seconda è relativa allo spazio temporale lasciato libero dalle strutture scolastiche nel periodo estivo, che oltre a creare un distacco nel percorso educativo dei bambini, crea un problema ai genitori, che impegnati a tempo pieno nel lavoro si trovano di fronte a mille difficoltà nel trovare una struttura valida che nel rispetto delle prescrizioni Covid-19 offra un servizio ad un costo sostenibile

Obiettivi che si intendono realizzare con il progetto

Gli obbiettivi che si intendono raggiungere con il primo intervento sono:

– migliorare le abitudini alimentari;

– responsabilizzare i bambini nella scelta degli alimenti;

– promuovere un corretto stile di vita;

– sensibilizzare la socializzazione dei ragazzi ed il corretto utilizzo dei dispositivi di gioco elettronici;

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere con il secondo intervento sono:

– far vivere ai bambini un’esperienza ludico/sociale fortemente rilevante maturando life skills e e dendogli la possibilità di conoscere a fondo e di apprezzare le bellezze del proprio territorio che saranno poi presentate ai giovani provenienti da altre realtà nazionali;

– coinvolgere nel progetto tutti i bambini, anche quelli appartenenti a famiglie in difficoltà economica;

– dare la possibilità ai genitori di avere un servizio a costo sostenibile, che gli permetta di poter lavorare senza gravare sulla struttura familiare allargata, che altrimenti sarebbe l’unica alternativa valida per poter gestire i bambini durante l’estate.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca